UNIMI-it - ReMarcForFood
UNIMI is a public teaching and research-intensive university included among the members of LERU (League of European Research Universities)
15761
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-15761,cookies-not-set,ajax_updown,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-9.2,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

UNIMI

L’Università degli Studi di Milano (UNIMI), fondata nel 1924, è un’istituzione universitaria e l’unico Ateneo italiano membro della LERU (League of European Research Universities) associazione di 21 Atenei europei maggiormente attivi nella ricerca. All’interno di UNIMI, il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) con le ricerche in corso mira a migliorare e a preservare l’ambiente e i sistemi agro-alimentari in generale, con l’obiettivo ultimo di migliorare la salute umana e la qualità della vita. Presso DeFENS le strutture più rilevanti per il progetto RemarcForFood includono: impianti pilota per simulare diversi processi alimentari, sistemi di cromatografia liquida (HPLC, UPLC) associati ad un rivelatore a serie di diodi (DAD) e/o a spettrofotometro di massa tandem (MS/MS) e fluorimetro, spettrofotometri e fluorimetri per analisi di matrici liquide e solide, apparecchiature e strumenti per la preparazione e caratterizzazione di materiali nano-strutturati e micro-strutturati legati agli alimenti. La divisione ha anche un laboratorio per le analisi sensoriali, progettato in conformità con le linee guida ISO. Sono presenti otto cabine di degustazione individuali collegate con finestre a una cucina di prova adiacente. Tutti gli stand dispongono di computer con un software specifico per l’acquisizione di dati sensoriali (Fizz v 2.43, Biosystemes, Couternon, Francia). Sono disponibili anche pacchetti statistici specifici per l’analisi di dati sensoriali e del consumatore (Panel Check, Consumer Check, The Unscrambler, Statgraphics, SAS). Una sala per incontri collettivi è adiacente alle cabine di prova e può essere utilizzata per l’addestramento di panel, le interviste qualitative e i focus group

Team

Lavelli

Coordinatore delle attività previste in Azione 5 e coinvolta in Azione 7

Prof. Vera Lavelli, PhD
Professore Associato in Scienze e Tecnologie Alimentari, Referente Scientifico UNIMI. Sviluppo di applicazioni alimentari della biomassa di Pleurotus spp. e dei sottoprodotti di vinificazione come ingredienti per alimenti innovativi arricchiti in proteine a basso costo, ß-glucani ramificati e fenoli per specifici target di consumatori
Ella Pagliarini

Attività di ricerca in Azione 5 e Azione 7

Prof. Ella Pagliarini, PhD
Professore Ordinario in Scienze e Tecnologie Alimentari. Analisi dei fattori che influenzano le preferenze per i nuovi alimenti sviluppati nel progetto e loro relazione con il grado di fiducia nelle biotecnologie alimentari e con l'atteggiamento sostenibile dei consumatori. Valutazione della predisposizione degli individui al consumo di nuovi alimenti
Laureati

Attività di ricerca in Azione 5 e Azione 7

Prof. Monica Laureati, PhD
Ricercatrice in Scienze e Tecnologie Alimentari. Valutazione del gradimento degli alimenti formulati nel progetto coinvolgendo consumatori in età scolare e adulti. Definizione dei drivers per l'ottimizzazione dei prodotti
Proserpio

Coordinatrice del piano di disseminazione e attività di ricerca in Azione 5

Dott. Cristina Proserpio, PhD
Assegnista di ricerca. Reclutamento dei consumatori, addestramento dei giudici e svolgimento delle valutazioni sensoriali
Gallotti

Attività di ricerca in Azione 5 e Azione 7

Francesca Gallotti
Dottoranda. Sviluppo su scala pilota dei nuovi alimenti e messa a punto di procedure analitiche per la misura del loro valore aggiunto

ReMarcForFood
© Copyright 2018
Powered by jecoguides